top of page

La Duna in breve

Era il 1986 quando la Duna degli Orsi, prende questo nome, un nome che diventerà un punto di riferimento per tutti gli anni novanta e i primi anni duemila.

Nato come ritrovo di surfisti ha visto le prime feste svolgersi e organizzarsi in maniera del tutto spontanea e improvvisata, dettata dalla voglia di rimanere fra amici, ad ascoltare di sera musica sulla spiaggia, godendosi lo splendido scenario naturale delle dune, della pineta e del mare.

Roberto Tondini e Manuela Francesconi, anche forti di un bagaglio culturale molto ampio per l'epoca, Roberto infatti è un surfista che ha girato il mondo ( Hawaii, Barbados, Africa, Caraibi, Australia ) decidono di sviluppare questo nuovo concetto di " vita di spiaggi " e danno via ad un movimento unico nel suo genere, per quegli anni.

Nascono così i primi " Happy hours " tanto amati, da portare gente da Bologna, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, la Duna degli Orsi, diventa un vero e proprio " movimento sociale " il week-end è solo Duna degli Orsi, si organizzano addirittura corriere da ogni parte della regione.

Ma la duna non è solo festa in spiaggia, e happy hours, la duna è uno state of mind, un mood di vita, Roberto e Manuela avviano " la duna dei libri " un percorso che porta migliaia di giovani ad avvicinarsi alla carta e tanti, tantissimi scrittori si danno il cambio sul palco a raccontare e leggere i propri racconti...

Il tempo passa, gli anni cambiano e con quelle anche il divertimento e le amministrazioni, la Duna degli Orsi non cambia il suo DNA ma la cambia il pubblico, Roberto e Manuela decidono, di dare una svolta alla propria vita ( si dice che siano andati in America del Sud a praticare il windsurf e girano il mondo alla ricerca dell'onda perfetta ) si staccano con fatica dal loro progetto ma capiscono che serve una svolta.

Nel 2015 un trio tutto al femminile entra in campo, hanno studiato tanto su cosa fosse " La Duna degli Orsi " Barbara era cliente sin dall'inizio e sà che la Duna non è un bagno, è uno stato mentale che và coltivato e trasmesso, è per questo che la struttura rimane inalterata, dal bar puoi vedere il mare toccare il cielo e perdersi, l'atmosfera è ancora quella di quando si organizzavano le prime feste con un paio di birre e la voglia di diversi.

La Duna degli Orsi, non è mai andata via, ha solo cambiato il capitano. 

2Z6A7975.jpg
bottom of page